The day at HSNY: morning and afternoons
Lezioni e Visite
English all day long….. dentro l’aula (9:30 -13:00) e fuori (14:30 – 19:30)
Il nostro obiettivo a HSNY è fornire un’esperienza diretta, di prima mano della città di New York. Le visite ispirano le lezioni, così come le lezioni aiutano gli studenti ad entrare in contatto con ciò che si vede nelle visite. Il nostro metodo è comparativo.
Le lezioni sono un misto di tanti moduli — tutti interattivi — e avvengono sia la mattina in aula che il pomeriggio quando siamo in gita. Per esempio, nei moduli di lettura/traduzione, gli studenti leggono cio che Thomas Wolfe ha scritto sulle sculture
fantasiose del Circo di Calder per poi metterlo a confronto con Il Circo di Calder che vedremmo al Whitney Museum. Oppure leggiamo brani dalla celebre poesia di Hart Crane To the Brooklyn Bridge nella lezione del mattino, e attraversiamo il ponte a piedi quella stessa sera (prima verso Brooklyn, poi più tardi quando la città è tutta illuminata, in direzione Manhattan). Gli studenti parlano, scrivono e sognano di NY in inglese e tengono un quaderno di appunti o di schizzi in cui registrano le proprie impressioni.
Nei moduli di ascolto/conversazione, i ragazzi seguono le guide in inglese al Metropolitan Museum o al High Line che sia. O sono i ragazzi stessi a fare le guide, spiegando ognuno agli altri un breve testo letto e poi trasformato in piccolo discorso la mattina; ogni studente avrà studiato un testo diverso; così ciascuno dà il suo piccolo contributo all’esperienza vissuta insieme, arricchendolo spesso con delle riflessioni personali fatte al momento sul posto. Sia che affrontino il concetto americano di parco o che interpretino le decorazioni artistiche di Grand Central Station, le abilità di auto-espressione, di comprensione ed anche di ascolto di tutti gli studenti migliorano. Noi dello staff siamo sempre lì per aiutare i ragazzi a trovare le parole giuste per esprimere ciò che sentono e osservano… New York full-immersion: Piano, piano gli studenti cominciano a sentirsi a casa nella città – e nella lingua!
In più ci sono moduli di grammatica e sintassi, sempre con l’approccio HS. Facciamo un ripasso di tutta la grammatica attraverso letture di tutti i tipi — del New York Times, delle poesie della New York School, delle descrizioni e dei ricordi (di pittori, storici d’arte, saggisti e fan) su NYC ma anche con degli esercizi mirati e divertenti . O leggiamo dei testi sulla storia di NYC (dalla colonia olandese alla città cosmopolita), facendo attenzione alla sintassi classica (e non!) della frase inglese.
Le serate HSNY
La cena è di nuovo a casa, tutti insieme. Diventa un momento allegro e rilassante, dove prepariamo un pasto completo insieme in inglese — anche questo diventa lezione. Due o tre volte la settimana, usciamo insieme per sentire concerti, di musica classica o jazz, Shakespeare in the Park, ed altri happenings tipicamente newyorchesi.
Concerti di musica classica e jazz , Shakespeare in the Park, festival Lincoln Center out of doors (festival di musica e danza contemporanea), City Opera Summer Festival, Queens Museum Passport Fridays e tanto altro…! Due o tre volte a settimana partecipiamo a questi eventi tutti insieme.
Noi diamo questa vivacissima città agli ragazzi e gli strumenti, sia linguistici che culturali, per renderla la loro.
- Discussing paintings (in English!!) at the MoMA
- I love Jasper Johns!
Day 1: Intro to the Y and to NYC
8:30- 9:30
Colazione: cereali, bagels, philadelphia, donuts, caffè, tè, succo d’arancia, etc. A volte leggiamo i giornali insieme. Momento tranquillo di relax.
9:30-10:30: Poems about the “Y” and the NYC subway
10:30-12:00: The present continuous and the present eternal: Robert Frost and William Shakespeare a confronto .. i ragazzi scrivono una breve composizione spirita a ciò che hanno letto. su una persona cara spirato al sonettò di Shakespeare ed un altro su un momento bello di una loro giornata (col present continuous)
12:00-13:00: Come diventare una metropoli? Divisi in due gruppu leggiamo dei brani sull’ Erie canal e Brooklyn Bridge: poi li spieghiamo agli altri.
13:00-14:00 Prepariamo i sandwiches!! Alle 15:00 si parte!!!
16:00-19:00 Conservatory Gardens (un museo dei giardini all’aperto) e il Museum of the City of New York (video su NYC dalle origini alla città cosmopolita ed anche tante mostre divertenti su tanti aspetti diversi di NYC 19:00 Passeggiata a Central Park e rientro al “Y” (30 min a piedi)
20:30: Cena
22:00 NYC chat: la nostra prima chiacchierata; we share impressions of the day and good night, sweet NYC dreams!